Sistema di chiusura mobile con chiave o codice, il lucchetto permette di mettere al sicuro determinati beni come una valigia o un baule. Tanto utile quanto indispensabile, questo accessorio è generalmente costituito da due pistoni che permettono di bloccare e sbloccare la maniglia. Tuttavia, la presenza di un piccolo foro sotto il lucchetto solleva alcuni dubbi sulla sua utilità. Una curiosità a cui risponderemo in questo articolo.

Hai già dovuto utilizzare un lucchetto per proteggere uno dei tuoi effetti personali. Potreste esservi sfuggiti, ma la presenza di un piccolo foro è tutt’altro che banale.

A cosa serve il piccolo foro presente sotto la maggior parte dei lucchetti?

Dispositivo di sicurezza o deterrente, il lucchetto permette di proteggere determinati oggetti da  qualsiasi tentativo di furto o scasso . Rinomato per la sua solidità e garanzia di affidabilità, è consigliabile soprattutto scegliere il proprio lucchetto in base all’uso che si intende farne. Per questo oggi è disponibile un’ampia scelta di modelli, ciascuno con le proprie specificità e caratteristiche.

Che siano in ottone o in acciaio, la maggior parte dei lucchetti incontra in un unico punto, questo piccolo foro presente  poco distante dalla serratura . Lungi dall’essere un semplice tocco estetico, questo piccolo foro largo come uno spillo, ha diversi usi, che alla fine permettono di garantire il corretto funzionamento del lucchetto .

Lucchetto su una valigia

logo pinterest

Lucchetto su una valigia. Fonte: spm

Le funzioni svolte dal piccolo foro sotto il lucchetto

Per quanto sorprendente possa sembrare, il piccolo foro che trovi sotto il tuo lucchetto può assolvere a diverse funzioni. In primo luogo,  proteggerebbe il meccanismo dall’umidità . Infatti, l’acqua che potrebbe infiltrarsi all’interno del lucchetto verrà evacuata da questo piccolo foro, in modo da evitare ogni rischio di ossidazione, a maggior ragione se il lucchetto viene utilizzato all’esterno. Ciò eviterà anche che  la serratura si arrugginisca  in caso di pioggia o si congeli durante i periodi di freddo estremo. D’altra parte, questo piccolo  foro lubrificerebbe la serratura , quando il sistema inizia a incepparsi.

lucchetto congelato

logo pinterest

Lucchetto congelato. Fonte: spm

Come scegliere il tuo lucchetto?

La scelta di un lucchetto può sembrare semplice a prima vista, ma visti i tanti modelli offerti in vendita, ci si può ritrovare molto velocemente smarriti. Per fare la scelta giusta, devi solo prendere in considerazione diversi fattori.

  • Uso del lucchetto

Le caratteristiche dei lucchetti variano a seconda dell’uso a cui saranno destinati. Pertanto un  lucchetto per bagagli non mostra lo stesso livello di resistenza di un lucchetto da esterno, da interno o da cantiere.

  • La composizione del lucchetto

In questo caso, è l’uso del lucchetto che dovrebbe determinare la tua scelta. Pertanto, i lucchetti in acciaio sono  preferiti per uso interno . Quelli in acciaio inox o ottone saranno utilizzati maggiormente all’aperto. Per l’utilizzo in ambiente salino si consiglia di optare per un lucchetto in acciaio inox.

  • Il livello di protezione del lucchetto

Questa scelta è determinata dalla natura e dall’importanza dei beni che si desidera proteggere e garantire. Per oggetti di alto valore  privilegiare un livello di resistenza abbastanza elevato  facendo riferimento ai componenti tecnici e alle tipologie di chiavi che caratterizzano l’apertura e la chiusura di ogni lucchetto.

  • Ergonomia del lucchetto

Questo si traduce nella sua facilità d’uso. In una situazione del genere, è necessario  prestare attenzione alle sue varie caratteristiche tecniche , ovvero: peso e dimensioni del lucchetto, lunghezza e diametro dell’arco, nonché il sistema di chiusura.

Adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, il lucchetto offre numerosi vantaggi a tutti coloro che desiderano mettere in sicurezza la propria proprietà, purché ne facciano un buon uso.

Copy