C’è un vero e proprio paradosso tra la percezione che abbiamo delle orchidee, piante presumibilmente fragili, e la realtà: sono vere e proprie carni bovine che rifioriscono nelle mani meno esperte. Ecco le basi da conoscere per la cura delle orchidee indoor

Phalaenopsis è uno dei molti membri della famiglia delle orchidee, le Orchidaceae. È originaria delle regioni tropicali meridionali dell’Asia, delle Filippine, dell’Indonesia e dell’arcipelago malese. Fu il botanico olandese Blume a scoprire la Phalaenopsis nel 1825. Nell’oscurità, ciò che scambiava per farfalle era in realtà solo il fiore di questa orchidea. Da qui il suo nome deriva dal greco phaina = farfalla e opsis = aspetto. Il genere Phalaenopsis ha 48 specie +/- e migliaia di ibridi. Per lo più epifite, Phalaenopsis prosperano sui rami superiori degli alberi, che li proteggono dal sole dalla densità del loro fogliame.

Fiori di orchidea

Ritratto del robot dell’orchidea

Ogni fiore ha cinque petali e un “labbro” nel mezzo. Questo labbro ben colorato funge da pista di atterraggio per gli insetti che vengono a foraggiare l’interno del fiore. Un bell’esempio di architettura naturale!

Leggi anche: La maggior parte delle persone posiziona l’orchidea nel posto sbagliato, motivo per cui non fiorisce

Le foglie sono carnose di solito da ovalidi a ovali lunghe 10-40 cm. A seconda della specie, possono essere pendenti o quasi orizzontali. Il colore delle foglie varia dal verde chiaro al verde scuro.

Le infiorescenze appaiono in ogni caso più spesso nell’ascella della foglia inferiore. Sono generalmente ramificati e i fusti floreali a seconda della specie, possono variare da pochi cm a 1 metro di lunghezza. Per alcune specie, i fiori si aprono uno dopo l’altro, per altri, quasi contemporaneamente.

La Phalaenopsis non ha pseudobulbi, ma cresce da un rizoma centrale (radice) che produce foglie spesse e carnose una ad una. Una pianta adulta può sopportare 4 o 5 foglie contemporaneamente (a volte di più).

Le radici sono appiattite, argentee e sinuose. Spesso escono dalla pentola, diventano ariosi e aderiscono a tutto ciò che toccano.

Condizioni di crescita

La Phalaenopsis cresce allo stato selvatico su alberi e rocce nella foresta pluviale asiatica e australiana.

Temperatura: tra 18 e 25° durante il periodo di crescita. È preferibile non esporre la pianta ad una temperatura inferiore ai 20°.

Di notte la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 16 °, per le giovani piante sono necessari alcuni gradi in più. La Phalaenopsis tollera temperature più elevate a condizione che abbiano una buona umidità.

Orchidea: fertilizzante delicato

Portare dosi molto leggere di fertilizzante all’inizio della stagione (marzo/aprile). Non mettere fertilizzante in inverno perché la pianta è a riposo. Evitare i bastoncini di fertilizzante, perché il fertilizzante va direttamente sulle radici, il che porta alla morte di quest’ultimo o nel migliore dei casi brucia. Non concimare piante giovani e piante appena rinvasate.

Innaffiare un'orchidea

Come innaffiare un’orchidea?

L’irrigazione deve essere effettuata regolarmente ma senza eccessi, a rischio di marcire le radici. Se le radici (rizomi) diventano morbide e anneriscono, sarà necessario distanziare le annaffiature e drenare bene la pentola. In primavera e soprattutto in estate, innaffia due volte a settimana, soprattutto se fa caldo. In inverno, ridurre l’irrigazione a 2 volte al mese. Prendi l’abitudine di pesare la pentola. Se è leggero, acqua. Innaffia preferibilmente al mattino, la base della pianta con acqua a temperatura ambiente. Evita l’acqua dura perché l’orchidea è molto sensibile ad essa. La pianta non dovrebbe mai immergersi in acqua, tranne durante i bagni occasionali.

La posizione giusta per un’orchidea

Se questa pianta ha bisogno di essere immersa nella luce, evitare la luce solare diretta. Evitare correnti d’aria fredde. Non posizionarlo mai vicino a fiori recisi e frutta. Frutta come pomodori, banane e mele producono alti livelli di etilene. Questo gas influenzerà la produzione di etilene nella pianta e quindi causerà un invecchiamento più rapido di fiori e foglie. La Phalaenopsis, sensibile all’etilene potrebbe quindi mostrare una caduta di gemme, fiori e/o foglie. Alcune orchidee possono trascorrere l’estate all’aperto (Cymbidium), altre no (Phalaenopsis).

Rinvasare l’orchidea

La Phalaenopsis può essere rinvasata durante tutto l’anno, ma è meglio concentrarsi sulla primavera prima del caldo e sulla fine dell’estate. L’inverno non è adatto per un buon recupero della vegetazione. Il rinvaso in questo periodo è da evitare o riservato alle piante in cattive condizioni per aspettare la primavera. Non rinvasare durante la fioritura e in presenza di un fusto. Per stimolare la fioritura, o il risveglio di un bocciolo, in Phalaenopsis, puoi tagliare il gambo del fiore appassito sopra il 2 ° o 3 ° nodo (contare dalla base). In altre orchidee, questo gambo dovrebbe essere tagliato a 2 o 3 cm dalla base.

rinvaso001

Tecnica di rinvaso

1- Rimuovere delicatamente la pianta dal suo vaso originale.

2- Rimuovere tutte le radici morte dai loro punti di attacco.

3- Le radici aeree di oltre 20 cm devono essere accorciate. Rimuovere i vecchi steli di fiori.

4- Riempire metà del nuovo vaso con il suo substrato.

5- Posizionare la pianta al centro.

6- Riempire il resto del vaso con il substrato compattando molto leggermente.

7- Mantenere la pianta in un universo umido e caldo ma senza sole diretto e inumidire il substrato quando il rinvaso è terminato, quindi sospendere le annaffiature per 3 o 4 giorni.

Scelta del vaso e del coperchio del vaso per un’orchidea

Scelta del vaso: prendere 1 vaso di diametro sopra. Ad esempio: 12 cm, prendi 14 cm. Scelta del coperchio del vaso: il fondo può essere piatto se quando si innaffia, si utilizza la tecnica dell’immersione oppure si può prendere un coperchio del vaso con una piccola sporgenza sul fondo in modo da poter mettere l’acqua al bordo e l’irrigazione sarà fatta per capillarità. Preferibilmente scegliere un coperchio di vetro trasparente. Potrai osservare la qualità dell’idratazione delle radici e quest’ultimo ne approfitterà per riempirsi di luce. Le radici devono essere sempre umide e verdi altrimenti la pianta si asciugherà.

Orchidea: degustazione Keikis

La produzione di Keikis è una modalità di riproduzione delle orchidee epifite. Keikis deriva dallo sviluppo di gemme avventizie in steli, foglie e radici causato dalla moltiplicazione spontanea delle cellule vegetative. È una sorta di clonazione naturale. Keikis si differenzia e cresce su steli o su steli di fiori antichi.

L’aspetto dei keikis non è sempre un buon segno: invecchiamento della pianta o della parte che li sostiene, sofferenza legata a cattive condizioni di crescita. L’aspetto di keikis è legato all’assenza o all’inibizione della fioritura (ad eccezione di alcune specie di Phalaenopsis). I Keikis vengono presi quando le loro radici hanno raggiunto una dimensione sufficiente (4-5 cm e hanno almeno 3 foglie). Vengono poi rinvasate in un vaso contenente un substrato identico a quello utilizzato per la pianta adulta, ma di granulometria più fine. Lo sviluppo è veloce e la pianta può fiorire in pochissimo tempo.

Come combattere le cocciniglie farinose in modo naturale?

Diluire in 1 litro d’acqua: 1 cucchiaino di sapone nero o sapone liquido per le mani, 1 cucchiaino di alcool da bruciare; 1 cucchiaino di olio vegetale, olio semplice per insalata.

Spruzzare su tutte le foglie; quindi strofinare con un panno in modo da non bruciare le foglie; Metti la pianta all’ombra. Ripeti più volte se le cocciniglie resistono.

Precauzioni al momento dell’acquisto di una pianta

Dopo aver acquistato una phalaenopsis, posizionala lontano dagli altri per un po ‘(15 giorni in media). Sarai sicuro che se la pianta non è malata. Infatti, con il cambiamento delle condizioni di coltivazione, la pianta può sviluppare malattie (comparsa di parassiti, cocciniglie … già presente nell’impianto prima dell’acquisto). Per selezionare correttamente una phalaenopsis, osservare attentamente le sue radici (da verde mandorla a verde intenso), la parte inferiore delle foglie (foglie verde franco e paffute) e le condizioni dei fiori. Non comprare mai orchidee nella sezione frutta e verdura, una pessima posizione (gas)!

Colori e profumi

Ci sono diversi colori di orchidee: dal bianco al giallo, rosa, viola, rosso-arancio… Ma non c’è Phalaenopsis blu, è in realtà inchiostro. La pianta diventa di nuovo bianca alla prossima fioritura. I colori sono disponibili in una forma solida, maculata, increspata o punteggiata.

La famiglia delle orchidee, che conta circa 25.000 specie, offre una moltitudine di colori, ma anche deliziosi profumi. Oltre alla loro bellezza, diverse varietà si distinguono per profumi delicati, profumi aromatici o più fruttati. Ad esempio: Phalaenopsis cochlearis. Emana un delicato odore di caprifoglio con un piccolo sentore di mughetto; oppure la phalaenopsis Sweet Memory dal profumo di bergamotto e petali cerosi sfumati di una bella sfumatura di rosa e fucsia. Altre sono orchidee originali, come la brassia Eternal Wind “Summer Dream”, una bellissima orchidea profumata dal profumo mielato e dai fiori stellati.

Lo sapevate?

Per proteggersi dall’essiccazione, piante e alberi perdono i loro boccioli, fiori e foglie. Nei fiori recisi e nelle piante in vaso, questa goccia è spesso il risultato di una sovrapproduzione di etilene, l’unico ormone della crescita naturale delle piante gassose conosciuto. L’etilene sotto forma di gas regola la maturazione e l’invecchiamento di fiori recisi, piante in vaso, frutta e verdura. Viene quindi utilizzato per favorire la maturazione dei frutti e la fioritura delle piante in vaso.

Leggi anche: Non innaffiare le orchidee con acqua: annaffiale con questo per una fioritura spettacolare

Le malattie più comuni delle orchidee

1 – Tipico danno da umidità: foglie morbide, radici danneggiate. La pianta ha trascorso molto tempo in acqua.
2 – Marciume del rizoma, probabilmente il danno più grave per una phalaenopsis. Causato da marciume di diverso tipo, funghi e batteri, conseguenze di errori di coltivazione.
3 – Caduta delle gemme anche qui le cause sono molteplici, di solito mancanza di luci, freddo o vari errori di coltivazione.
4 – Scottature sulle foglie, soluzione cambiare l’orchidea posto senza sole diretto.
5 – Inizio dell’attacco batterico sulla foglia. Favorito da troppa umidità e mancanza di ventilazione. Tagliare la parte danneggiata.
6 – Cocciniglie. Trattare rapidamente con un prodotto biologico.
7 – Attacco di cocciniglie scudo. Utilizzare un prodotto adatto.
8 – Mancanza di acqua. Fategli un bagno.
9 – Orchidea morta.

Sintomi

  • Crescita insufficiente o arrestata.
  • Macchie sulla superficie delle foglie prima bianco-giallastre e poi marroni.
  • Macchie sopra e sotto le foglie, irregolari ma di colore giallastro ben marcato, che diventano brune e secche.
  • Punte di foglie marroni e secche.
  • Boccioli flaccidi, cadute di boccioli di fiori.

Cause

  • Substrato sbiadito, contenente muffa. Radici marce. Posizione troppo buia. Concimazione insufficiente.
  • Pianta esposta ai raggi del sole per un’orchidea che non la sostiene.
  • Collasso dei tessuti a causa del calore che attacca il sistema radicale. Esposizione prolungata in un’atmosfera troppo secca.
  • Aria troppo secca, saturazione del substrato da eccesso di fertilizzante o acqua troppo calcarea. Umidità stagnante.
  • Luce insufficiente, freddo alle radici, nutrizione insufficiente. Aria caricata con etilene.

Soluzioni

  • Scaricare la phalaenopsis. Pulisci le radici tagliando quelle che non sono sane. Vaso con un nuovo substrato. Posizionare in un’area ben illuminata.
  • Proteggere dalla luce solare diretta.
  • Scegli una posizione più fresca, più umida e leggermente ombreggiata.
  • Aumentare l’umidità atmosferica. Risciacquare il substrato sotto l’acqua corrente. Sospendere temporaneamente l’uso di fertilizzanti.
  • Evitare raffreddori improvvisi. Non modificare l’orientamento dell’orchidea rispetto alla sorgente luminosa durante la formazione delle gemme.

 

Leggi anche: Perché i fondi di caffè dovrebbero essere versati sulle orchidee? 3 vantaggi che non conosci

Copy