Press ESC to close

Dite addio ai cattivi odori nell’armadio grazie a questo ingrediente semplice, naturale ed economico

Chi non ha aperto un armadio e non ha sentito uscire un odore molto sgradevole? È successo a tutti noi. È anche un problema comune quando i nostri armadi non vengono mai adeguatamente aerati o i vestiti non sono abbastanza asciutti prima di essere riposti. La minima traccia di umidità può favorire la comparsa di un odore di muffa. Niente panico: vi proponiamo alcuni consigli infallibili, a base di ingredienti naturali, per eliminare in men che non si dica questi cattivi odori dal vostro armadio!

Perché la mia biancheria ha un cattivo odore nell’armadio?

Quando vestiti e scarpe vengono riposti in uno spazio senza un’adeguata ventilazione, non dovrebbe sorprendere che l’umidità finisca per depositarsi, soprattutto in certi angoli polverosi dell’armadio. Per non parlare di alcuni oggetti abbandonati da tempo che non dovrebbero neanche profumare di rose. Allo stesso modo, quando lavi il bucato, devi sempre assicurarti che sia completamente asciutto prima dello stoccaggio definitivo, altrimenti tracce di umidità faranno il loro lavoro. Ha senso che nel tempo un odore di muffa si depositi nei tuoi armadietti. Soprattutto se non si effettua una ventilazione periodica. Tanto più che, a volte, anche la semplice apertura dell’armadio non sarà sufficiente a debellare il problema. Se l’umidità si è depositata lì da molto tempo, una pulizia generale è essenziale!

Come sbarazzarsi di quell’odore sgradevole nell’armadio?

Chicchi di riso in una ciotola

logo pinterest

Chicchi di riso in ciotola – Fonte: spm

Non ci prestiamo mai attenzione, ma anche lo spazio in cui teniamo i nostri vestiti, scarpe e altri accessori necessita di un’attenta e periodica manutenzione. Se non pulisci di tanto in tanto i tuoi armadi, non dovresti essere sorpreso di sentire un odore di muffa molto caratteristico, solitamente prodotto dall’umidità concentrata all’interno. Ma, statene certi, esiste un rimedio tanto semplice quanto geniale per eliminare  l’odore di umidità  che riempie il vostro armadio. Il tuo alleato inaspettato? Riso. Molti non lo sanno, ma questo amido è una vera e propria arma segreta contro l’umidità: la assorbirà rapidamente e proteggerà così i vestiti dall’invasione dei cattivi odori.

Il trucco è molto semplice:  metti i chicchi di riso in diversi sacchetti di tessuto traspirante e installali in un angolo dell’armadio, nei cassetti e in altri luoghi dove riponi i vestiti. In questo modo il riso assorbirà l’eventuale umidità presente e il bucato rimarrà al sicuro. Ricordati di cambiare il riso una volta ogni due settimane circa.

Un consiglio:  nelle bustine è possibile mescolare il riso con qualche goccia di olio essenziale (con l’aroma che preferite). Un profumo di lavanda, ad esempio, manterrà i vostri vestiti profumati e ogni volta che aprite gli armadi, fuoriuscirà un odore molto gradevole.

Deodorante per la casa: mai più cattivi odori di umidità!

Vuoi creare un deodorante per ambienti fatto in casa? Le erbe aromatiche sono proprio l’ideale per eliminare l’umidità da armadi e cassetti. Per avere un delicato aroma floreale è particolarmente consigliata la lavanda, ma si possono utilizzare anche tante altre piante aromatiche come il timo, il rosmarino o qualche petalo di rosa.

Ecco i 3 passaggi da seguire per creare il tuo deodorante per ambienti:

  1. Fai da te delle piccole borse con pezzi di tela. Ricorda di praticare dei piccoli fori nei sacchetti per consentire all’aroma del deodorante per ambienti di fuoriuscire.
  2. Appoggia i pezzi di tessuto su una superficie piana e posiziona al centro una miscela di erbe a tua scelta. Chiudete i sacchetti unendo al centro i quattro angoli del tessuto e legateli con un nastro o uno spago.
  3. Mettili all’interno dell’armadio e dei cassetti. Puoi persino appenderli direttamente sui ganci. In pochi giorni, l’odore sgradevole non sarà più rilevante!

Come eliminare i cattivi odori nella scarpiera?

Non sei abituato ad arieggiare le tue scarpe? Dì a te stesso che conservando sistematicamente nell’armadio le scarpe che hanno un cattivo odore, il loro odore si infiltrerà ovunque e sarà molto più difficile purificarle. Ma, fortunatamente, ci sono alcuni rimedi naturali che ti daranno grandi risultati. Ecco due preziosi alleati, dalle notevoli proprietà deodoranti, che verranno in tuo soccorso.

  • Bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio in un contenitore di vetro

logo pinterest

Bicarbonato di sodio in un contenitore di vetro – Fonte: spm

Un campione quando si tratta di pulizia,  il bicarbonato di sodio  è una polvere bianca con una versatilità impressionante. Questo prodotto funziona alla grande per dissipare l’odore soffocante che affligge la tua scarpiera. Basta spruzzarne un po’ sulla superficie e spolverare circa mezz’ora dopo. Attenzione: è importante assicurarsi preventivamente di non danneggiare alcun materiale presente nel mobile.

  • aceto bianco

Il compagno del bicarbonato di sodio non è altro che l’aceto bianco. È anche molto popolare per aiutare con varie faccende domestiche e per deodorare le superfici della casa. Metti un contenitore aperto, pieno di aceto bianco, all’interno della scarpiera. Lasciare agire anche per mezz’ora, quindi rimuoverlo. L’odore che rimarrà sarà solo quello dell’aceto. Sicuramente forte e intenso, ma sarà sempre meglio del cattivo odore delle scarpe.

Come faccio a eliminare l’odore di muffa nel mio armadio?

Ecco alcuni trucchi collaudati per eliminare l’odore di muffa che indugia sui tuoi vestiti.

  • Chicchi di caffè

Il caffè è un rimedio casalingo molto efficace per eliminare  gli odori di muffa nell’armadio . Grazie al suo aroma inebriante e alla sua capacità di assorbimento, puoi eliminare rapidamente i cattivi odori impregnati di vestiti e scarpe. Per applicarlo basta mettere qualche chicco di caffè in una ciotola o in un sacchetto di stoffa. Da posizionare direttamente all’interno dell’armadio. Sostituisci questi fagioli di tanto in tanto quando senti che l’aroma è meno potente.

  • Sapone

Potrebbe sorprenderti, ma il rimedio più tradizionale acclamato dalle nostre nonne non è altro che il sapone. Lo usavano spesso per eliminare l’odore di muffa che aleggia nei cassetti e negli armadi di casa. Per fare questo, metti una saponetta in un sacchetto di stoffa o direttamente in fondo all’armadio. Molto presto noterai che il cattivo odore scompare gradualmente.

  • Carbone

Carbone attivo

logo pinterest

Carbone attivo – Fonte: spm

Infine,  il carbone attivo  aiuta anche ad assorbire l’umidità ed eliminare l’odore stantio che riempie gli armadi poco ventilati. Certo, non fornisce alcun aroma particolare, ma è sufficiente inserire un sacchetto di carbone attivo all’interno per deodorare completamente l’ambiente.

Copy