La consociazione è una tecnica che prevede la coltivazione di determinate piante insieme per migliorare la resa dell’orto. Alcune piante, infatti, hanno la particolarità di attrarre insetti utili che proteggono determinate varietà. Mentre altri sono ottimi repellenti. Questa piantumazione associata può solo fare del bene al tuo orto, al tuo giardino o al tuo frutteto. Scopri perché l’aglio dovrebbe essere coltivato accanto alle rose.
La combinazione di determinate piante tra loro migliora il raccolto e limita l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi. Alcune piante, infatti, arricchiscono il terreno, mentre altre proteggono le loro compagne da parassiti e parassiti.
Quali sono i vantaggi della consociazione di piante?
– Arricchire il terreno: i legumi e alcune colture come fagioli e piselli arricchiscono il terreno di azoto. Inoltre, alcune piante con radici lunghe possono portare in superficie i nutrienti dal profondo del terreno. Questo permette di arricchire il cosiddetto terreno arabile, cioè arabile, e nutrire così le piante le cui radici sono poco profonde.
– Fornire alle piante un supporto naturale: alcune piante alte come il mais e il girasole fungono da supporto per colture a crescita bassa come piselli e cetrioli.
– Regolare l’apporto di luce: alcune piante non tollerano l’esposizione alla luce solare diretta. In questo caso, è utile piantare piante alte accanto a loro per fornire loro l’ombra di cui hanno bisogno.
– Rimuovere le erbacce: per prevenire lo sviluppo delle erbe infestanti, è utile piantare colture estensive come le patate, accanto a piante verdi. Questo riempirà le aree vuote e limiterà la comparsa di erbacce che ospitano parassiti che rovinano il raccolto.

Curare l’orto – Fonte: spm
Perché l’aglio è una buona pianta da compagnia?
L’aglio è un ortaggio perenne, che è una delle migliori colture da compagnia. Questo controllo naturale dei parassiti aiuta a respingere gli insetti. È efficace contro, tra gli altri, moscerini fungini, acari, afidi, formiche, lumache e moscerini della cipolla. L’aglio aiuta anche a proteggere le piante vicine dai funghi, grazie al suo contenuto di zolfo che è un fungicida naturale.
L’aglio può accompagnare diverse piante vegetali. Questi includono, tra gli altri, pomodori, cavolfiori, broccoli, barbabietole e spinaci, peperoni, cavoli, carote e melanzane, oltre agli alberi da frutto. Per quanto riguarda le piante da fiore, l’aglio può essere piantato insieme a rose, calendule e gerani.
Perché coltivare questa pianta vegetale accanto alle rose?

Rose – Fonte: spm
L’aglio è piccolo e non occupa molto spazio. Piantandolo intorno alle tue rose, proteggerai i tuoi fiori dai parassiti che li devastano. Gli afidi, infatti, disturbano la crescita del rosaio e attaccano il fogliame. Le foglie iniziano quindi ad arricciarsi e raggrinzirsi. Gli acari possono anche attaccare le rose. In caso di infestazione le foglie ingialliscono e si seccano. Si notano anche sulla sommità delle foglie, piccoli puntini bianchi o giallastri.
Piantando l’aglio con la tua rosa la proteggerai dai parassiti, ma la incoraggerai anche ad accentuare la sua fragranza. Infatti, poiché l’aglio emana un forte odore, il rosaio cercherà di fargli concorrenza aumentandone ulteriormente la fragranza. Tanto più che è grazie al suo profumo che il cespuglio di rose attira gli insetti impollinatori, fondamentali per garantirne la riproduzione.
L’aglio è un cattivo compagno per quali piante?
L’aglio è sconsigliato solo per una minoranza di piante. Evita di piantarlo con asparagi, salvia, prezzemolo, fagioli e piselli. L’aglio può rallentare la loro crescita.

Aglio – Fonte: spm
Come coltivare con successo questa pianta vegetale?
Per avere un buon raccolto, anche se non hai il pollice verde, è importante fornire alla tua pianta vegetale le condizioni di cui ha bisogno per crescere.
L’aglio apprezza un terreno drenato, leggero e ricco di humus. Ha anche bisogno di essere piantato in una posizione soleggiata. Per quanto riguarda l’irrigazione, l’aglio non ha bisogno di molta acqua. Evitare di annaffiare, tranne nei periodi di siccità. Evita di mantenere l’acqua stagnante intorno alle sue piante.
È anche importante scegliere la giusta varietà di aglio in base alla stagione in corso. In realtà ci sono due varietà di aglio. Varietà autunnali resistenti al freddo che includono aglio bianco e viola e varietà primaverili. Questi si conservano meglio delle varietà autunnali e possono essere piantati quando il clima è mite. Distinguiamo in questa categoria l’aglio rosa e quello rosso.
Detto questo, piantare aglio con le piante nel tuo orto o giardino le proteggerà dai parassiti, per promuovere una crescita sana.