“Se ogni uomo, ogni giorno, gettasse un fiore sulla strada del suo vicino, le strade della terra sarebbero tanto più piacevoli”. Questo proverbio cinese la dice lunga sul potere e sul potere dei fiori di armonizzare i percorsi che portano a destini felici. Il Feng Shui respira le sue idee vegetali… Seguimi nei vicoli di un giardino straordinario!

Feng Shui – Fonte: immagini Getty
Lungo l’acqua soffia il vento
Feng Shui, che letteralmente significa “vento e acqua”, è un’arte secolare che ha avuto origine in Cina quasi 4.500 anni fa. L’idea fondamentale di questa pratica, o filosofia per alcuni, si basa sulla convinzione che l’energia ambientale che circola all’esterno e all’interno degli spazi naturali del macrocosmo e del microcosmo, come le foreste, le montagne o il corpo umano e le sue cellule , ma anche in spazi artificiali come le città contenenti mobili e oggetti, possono essere controllati, indirizzati, immagazzinati o fluidificati per promuovere salute, benessere, successo, prosperità e serenità… In una parola, causa felicità! Questa sottile corrente di energia universale e invisibile, chiamata Ch’i in Cina, Ki in Giappone o Prana in India, collegherebbe tutte le cose che compongono l’Universo e creerebbe un ambiente vibrazionale in cui si immergerebbero tutti gli elementi della vita. Questa impregnazione, in interazione con esseri viventi, materiali, forme, architetture, colori o elementi della natura influenzerebbe positivamente o negativamente i nostri modi di vivere e i nostri stati d’essere. L’arte del Feng Shui mira quindi ad organizzare gli spazi abitativi per favorire la buona circolazione del Ch’i.

Incendio – Fonte: spm
L’albero che nasconde la foresta
Il Ch’i è trasportato dai campi magnetici terrestri, dall’energia solare e dai cinque elementi naturali: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. L’elemento legno è presente nell’albero ma anche nelle sue diverse essenze, carta e piante. È attivato da forme rettangolari, alte, sottili e verticali e dal colore verde. Questo elemento promuove la vitalità, la crescita, la concentrazione, l’ambizione e l’attività. Allevia le difficoltà professionali, le difficoltà di cambiamento, la mancanza di fiducia e motivazione. Grandi piante, strisce verticali nei toni del verde, pavimenti in legno naturale, schermi in fibra di bambù o lampade con paralumi in carta, promuovono il buon Ch’i in una stanza. L’energia dell’elemento legno è naturalmente veicolata dagli alberi vivi dei nostri boschi. Con le loro forme snelle, tozze, cespugliose o appiattite, gli alberi promuoveranno diversi fenomeni benevoli nel Feng Shui. Sono quindi all’origine delle zone d’ombra che leniscono e alleviano i lampi di luce e di calore.
Per piantare alberi permette di risvegliare il salutare Ch’i della terra. Allineati, costituiscono un’efficace separazione per bloccare il passaggio dell’energia negativa. Va notato che piantare alberi su entrambi i lati di una casa rende felice la famiglia; gli alberi del lato sinistro contribuiranno a gestire la rabbia del marito e quelli del lato destro la rabbia della moglie… In generale, gli alberi vivi trasmettono energie di buona salute, crescita e longevità. Gli alberi da frutto promuovono buone relazioni, amore e felicità familiare. Al contrario, gli alberi morti devono essere sradicati e il legname tagliato evacuato perché risucchiano l’energia dagli spazi abitativi e indeboliscono gli occupanti fino a farli ammalare. Con la stessa idea, alberi o rami non dovrebbero toccare i muri di una casa o vi trasmetteranno energia negativa. Ed è meglio evitare di piantare alberi al chiuso (cortile o salone) per non nuocere alla salute economica di persone e luoghi (aziende) e vietare i bonsai, torturati nella loro crescita e soffocati nei loro minuscoli vasi, sinonimo di indebolimento e abbassamento di immunità.

Piantagione – Fonte: spm
Il valzer delle piante
Contribuiscono anche al ripristino della buona circolazione del Ch’i e sono più facili da posizionare e mantenere rispetto a un albero… Hanno energie yang intrinseche che rinvigoriscono tutto lo spazio ambientale. Varietà è la parola chiave per combinare piante e Feng Shui. La commistione di specie vegetali, infatti, favorisce la commistione di diversi flussi energetici ed equilibra gli spazi abitativi. Sono richieste però due condizioni essenziali: non collocarle da nessuna parte (foglie appuntite e specie spinose, lontane da sedili e aiuole!) e non mescolare varietà incompatibili, come la “lingua di suocera” e un bru, particolarmente considerato una “bella pianta”! Le varie forme delle foglie delle piante (allungate, pendenti, arrotondate, appuntite, rampicanti) permettono di decristallizzare un Ch’i stagnante negli angoli, di rallentare la velocità di un Ch’i eccessivo in un corridoio, di respingere un Ch’i minaccioso e aggressivo, di neutralizzare un Ch’i negativo derivante da un angolo saliente, per rimuovere un Ch’i parassitato e inquinato.
A tal fine vengono spesso utilizzati impianti disinquinanti per purificare gli ambienti e ridurre l’inquinamento chimico, elettrico e magnetico. È un festival di movimento e movimento del Ch’i organizzato da Dames Plantes! elettrico e magnetico. È un festival di movimento e movimento del Ch’i organizzato da Dames Plantes! elettrico e magnetico. È un festival di movimento e movimento del Ch’i organizzato da Dames Plantes!

Margherita – Fonte: spm
La sinfonia dei fiori
Margherita, Rosa, Anemone, Violetta, Ortensia, Giacinto, tanti amici che vi invito a portare a casa vostra per promuovere il buon Feng Shui. fiori naturali attraggono automaticamente energie positive e ossigeno (perché ne hanno molto bisogno), che stimola il nostro stesso sistema immunitario. La bellezza e gli odori che emanano creano sensazioni positive che decuplicano la nostra vitalità. Per favorire questo rapporto bello e rinvigorente con i tuoi nuovi amici, ricordati di cambiare regolarmente l’acqua dei vasi e di evacuare i fiori non appena appassiti (l’ideale sarebbe lasciarli decomporre a contatto con la terra del giardino, un campo o una foresta). I fiori secchi o appassiti creano un eccesso di Ch’i negativo. Nell’elenco delle controindicazioni tra fiori e Feng Shui, va notato che i fiori nelle camere da letto non sono graditi perché possono favorire una circolazione di Ch’i nocivi che disturbano il sonno. Un vero paradosso nelle stanze degli ospedali dove spesso le persone portano in regalo bouquet simpatici, colorati e dinamici! D’altra parte, la stanza in cui non gli viene spontaneamente l’idea di installare un bouquet: il bagno dove i fiori assorbiranno l’umidità e ridurranno gli effetti negativi dell’energia dell’acqua di scarico che ristagna o scorre. Che siano rossi o gialli ed energizzanti (yang), viola o blu e riposanti (yin), i fiori lavorano rapidamente per correggere la qualità e la distribuzione del Ch’i negli spazi. Il potere che sprigionano è legato soprattutto al piacere di sceglierli e assemblarli in un bouquet estetico e profumato. la stanza in cui non viene spontaneamente l’idea di installare un bouquet: il bagno dove i fiori assorbiranno l’umidità e ridurranno gli effetti negativi dell’energia dell’acqua di scarico che ristagna o scorre. Che siano rossi o gialli ed energizzanti (yang), viola o blu e riposanti (yin), i fiori lavorano rapidamente per correggere la qualità e la distribuzione del Ch’i negli spazi.
Il potere che sprigionano è legato soprattutto al piacere di sceglierli e assemblarli in un bouquet estetico e profumato. la stanza in cui non viene spontaneamente l’idea di installare un bouquet: il bagno dove i fiori assorbiranno l’umidità e ridurranno gli effetti negativi dell’energia dell’acqua di scarico che ristagna o scorre. Che siano rossi o gialli ed energizzanti (yang), viola o blu e riposanti (yin), i fiori lavorano rapidamente per correggere la qualità e la distribuzione del Ch’i negli spazi. Il potere che sprigionano è legato soprattutto al piacere di sceglierli e assemblarli in un bouquet estetico e profumato. i fiori lavorano rapidamente per correggere la qualità e la distribuzione del Ch’i negli spazi. Il potere che sprigionano è legato soprattutto al piacere di sceglierli e assemblarli in un bouquet estetico e profumato. i fiori lavorano rapidamente per correggere la qualità e la distribuzione del Ch’i negli spazi. Il potere che sprigionano è legato soprattutto al piacere di sceglierli e assemblarli in un bouquet estetico e profumato.

Rose – Fonte: spm
Il bouquet finale!
Per concludere con stile questo fuoco d’artificio di informazioni e consigli floreali Feng Shui, componi il tuo speciale bouquet di armonia per risvegliare il tuo spazio vitale: posiziona fiori color crema a nord, bianchi a nord-est, un grande mazzo di foglie a est, lo stesso nel a sud-est o lunghi fiori blu, fiori viola molto frastagliati a sud, fiori gialli bassi a sud-ovest e al centro, fiori rossi rotondi a ovest e infine d’ altri tondi e bianchi a nord-ovest. Qui, per fare un bouquet, il senso dell’orientamento è fondamentale per non perdere la bussola!