Il tempo in cui i nostri nonni o anche i genitori per alcuni di noi comunicavano per lettera sembra essere finito. Oggi, Internet ha preso un posto significativo nella nostra vita quotidiana. Che sia fisso o mobile, Internet rende la connessione tra le persone il più semplice e veloce possibile. Quindi in questi giorni, se vuoi sentire un amico o una persona cara, puoi chiamare e inviare un messaggio. Internet è anche un modo per lavorare da casa. Quando la situazione della pandemia si è intensificata, molti di noi hanno optato per un router wireless. Ma cosa fare quando dimentichi la password WI-FI? Come puoi recuperarlo? Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti

Connessione Wi-Fi – Fonte: spm
Come trovare la password Wi-Fi una volta dimenticata?
Internet è un servizio conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo , che soddisfa le esigenze di tutti. Se ne hai bisogno per restare in contatto con i tuoi cari o per lavorare comodamente da casa tua. E per godere anche di una connessione forte, probabilmente ti sei rivolto a un router wireless e hai impostato una password per proteggere la tua rete, bloccando l’accesso agli estranei.
È risaputo che la password che imposti per proteggere la tua rete wireless dovrebbe essere forte, difficile da indovinare, in modo che nessuno possa capirla.
Pertanto, non sorprende che molti di noi si trovino nella posizione di non ricordare la password della propria rete wireless. Affinché la password sia veramente forte, è consigliabile escludere i cognomi/nomi dei familiari o scegliere un semplice numero.
Questa password univoca è necessaria per connettere tutti i dispositivi di casa (telefono, laptop, tablet, TV) alla rete. Tuttavia, cosa succede se hai dimenticato la password? Niente panico perché ci sono soluzioni che ti aiuteranno.

Inserisci password wifi – Fonte: spm
Consigli utili per trovare la password di una rete wireless
Indipendentemente dal fatto che tu l’abbia acquistato da un negozio di elettronica o dal tuo provider di servizi Internet, ogni router wireless è già configurato .
Pertanto, troverai il nome della tua rete e la password scritti sul retro della custodia del dispositivo. Tuttavia, questi possono essere modificati da te in pochi semplici passaggi:
- Utilizzando un qualsiasi browser Web, apri una finestra Internet sul dispositivo connesso al router.
- Nella barra in alto, digita l’indirizzo IP del router, un codice numerico separato da punti nel formato: 192.168.0.1 o 192.168.1.1. L’indirizzo dipende dal modello del dispositivo del router. Se nessuno di questi indirizzi funziona, controlla il manuale di istruzioni fornito con esso.
- Una volta caricata l’interfaccia di amministrazione del router, tutto ciò che devi fare è inserire un nome utente e una password. Se non hai modificato le credenziali di accesso predefinite del router, sarà admin / admin o qualsiasi altra combinazione impostata dal produttore del dispositivo. Queste informazioni possono essere trovate anche nel manuale del router. Una volta effettuato l’accesso all’interfaccia del router, cerca la sezione indicata dal produttore o dal modello del dispositivo, Impostazioni wireless o Sicurezza wireless. Una di queste schede ti consentirà di modificare il nome e la password della rete.
La scelta più pratica per tutti è una combinazione di dati personali. Mentre molti sono semplici, optando per una password leggera composta da cifre consecutive, altri sembrano scrivere codici di dati.
Ripristina il router, l’ultima risorsa
Se i passaggi precedenti sembrano complicati o più confusi, per tornare alle impostazioni di fabbrica (“impostazioni predefinite”), è necessario ripristinare il router wireless. Per fare ciò, è necessario premere un singolo pulsante “Reset” per 10 secondi.