Le uova sono uno di quegli alimenti che non possono mancare in un frigorifero. Non solo è un alimento altamente nutriente, ma è anche facile da preparare e consumare in più ricette. Tuttavia, sai come conservare correttamente le uova e prepararle in modo che non si deteriorino?
Se le uova non sono mantenute in buone condizioni, i batteri possono comparire a causa del calore in particolare. Pertanto, è necessario prestare adeguata attenzione, sia durante la loro preparazione che durante la conservazione. Ecco i nostri consigli.

Come preparare le uova sode?
Il processo di preparazione delle uova sode è molto semplice, ma non sempre lo facciamo bene. Ci sono molti punti di cottura, che variano in base ai gusti di ciascuno, ma più sono cotti, meno è probabile che subisca un deterioramento.
Leggi anche: Conserva il pane fresco per 2 settimane con un semplice consiglio: non c’è bisogno di congelarlo
Per prepararli, avrai bisogno di una pentola d’acqua. Dovrebbero essere lasciati bollire per 10 minuti. Questo è abbastanza tempo.

Qual è la durata di conservazione delle uova sode?
Gli esperti di salute pubblica e alimentari ritengono che un uovo sodo dovrebbe essere consumato entro un massimo di sette giorni, a condizione che sia stato conservato in condizioni di refrigerazione adeguate, indipendentemente dal fatto che tu lo abbia lasciato nel suo guscio o meno.
L’importante, infatti, è che rimangano perfettamente isolati in un contenitore ermetico e in frigorifero. Va notato che una volta cotte, le uova non dovrebbero rimanere più di due ore a temperatura ambiente. Dopo questo tempo, devono essere refrigerati.
Dovrebbe essere noto che la durata di conservazione delle uova sode può essere ridotta di 3 o 4 giorni, il che accade quando usiamo la maionese per accompagnarle o quando le combiniamo con altri alimenti come l’insalata.
Come faccio a sapere se un uovo sodo è in buone condizioni?
È normale che dopo un po ‘di tempo in frigorifero tu abbia dubbi sulle condizioni dell’uovo sodo. Per scoprire se è possibile consumarlo, è meglio metterlo in una ciotola di acqua fredda. Nel caso in cui rimanga sul fondo del contenitore, non ci saranno problemi a mangiarlo. Se alla fine sale in superficie, significa che non è adatto al consumo e deve essere scartato.
C’è anche la possibilità di aprire l’uovo sodo per verificare la presenza di macchie o odori insoliti. Quando l’albume sembra grigiastro, verde o viola, evita di mangiarlo. Le uova cotte tendono a emanare un odore molto sgradevole quando si rovinano.

Come preparare un uovo sodo facile da sbucciare?
Uno dei grandi problemi con le uova sode è sbucciare il guscio. A volte si attacca eccessivamente all’albume e questo ci costringe a rimuovere tutto distruggendo l’uovo.
Per sbucciarli più facilmente, mettere le uova in una casseruola con un fondo spesso e coprirle con acqua di oltre un centimetro. Una volta trascorso il tempo di cottura, che di solito è di circa 10 minuti, dovranno essere rimossi dal fuoco, ma è necessario tenerli in acqua calda per altri 10 minuti. Quindi metterli in una ciotola piena di acqua fredda, lasciandoli riposare per 15 minuti.
Leggi anche: Gli insetti non toccheranno più la farina se la conservi in questo modo
Rompere il guscio arrotolando l’uovo su una superficie dura o picchiettandolo su una superficie piana. Sott’acqua, sbucciare le uova, cercando di non lasciare alcun guscio.
È quindi necessario essere estremamente vigili durante la conservazione e la preparazione delle uova sode perché possono rovinarsi molto rapidamente.
Leggi anche: Il trucco per mantenere le clementine 3 volte più a lungo e impedire loro di modellare