Per mantenere intatta la tua auto per cinque, dieci o anche vent’anni, devi comunque prendertene cura. Il controllo tecnico, lo stato dei pneumatici, del motore, dei freni e degli ammortizzatori devono essere controllati regolarmente. Inoltre, la pulizia del veicolo è un’attività essenziale per prolungarne la vita. Tra i prodotti ecologici non meno efficaci per il lavaggio dell’auto troviamo il bicarbonato e l’aceto bianco. Ti diciamo di più.
L’aceto bianco e il bicarbonato di sodio sono due ingredienti naturali che hanno vari usi. La loro combinazione permette infatti di pulire determinate superfici, disostruire le macchie più ostinate, disostruire le tubature, ammorbidire i panni, disincrostare la lavastoviglie ma anche eliminare i cattivi odori. In questo articolo scopri 11 consigli per pulire l’auto con aceto bianco e bicarbonato.
1- Rimuovere catrame e insetti incrostati dalla carrozzeria senza danneggiare la vernice
Il lavaggio della carrozzeria è un’operazione meticolosa che richiede una maggiore vigilanza. A volte questa superficie immagazzina insetti e catrame e può diventare antiestetica. Per pulirlo, puoi mescolare bicarbonato di sodio e aceto bianco e immergere un panno in questa soluzione. Quindi passa lo straccio sulla carrozzeria per farla sembrare nuova.
2- Sbrinare i vetri
Durante il freddo inverno, non è raro che l’auto sia ghiacciata. Un vero disagio per l’automobilista che deve attendere molto tempo prima di mettersi in viaggio. Ma esiste una soluzione per accorciare i tempi di attesa: puoi usare tre bicchieri di aceto bianco e un bicchiere d’acqua per togliere la brina e pedalare in sicurezza.
3- Lavare la macchina
Per lavare la tua auto, tutto ciò che devi fare è mescolare ½ tazza di detersivo liquido, ¼ di tazza di bicarbonato di sodio e due litri di acqua. Quindi strofinare con un panno per sciogliere lo sporco.
4- Fai brillare le cromature dell’auto
Per pulire le cromature esiste una soluzione economica ed efficace. Versare dell’aceto bianco sul metallo quindi strofinare con un panno morbido per rimuovere le tracce visibili. Quindi, usa la pasta di bicarbonato di sodio per rimuovere ruggine e sporcizia e ridare lucentezza alle cromature.
5- Staccare gli adesivi
Per rimuovere gli adesivi dalla tua auto, immergi un panno nell’aceto bianco. Quindi posizionalo semplicemente sopra gli adesivi che desideri rimuovere. In pochi minuti, l’aceto lavora per staccare gli adesivi e gli adesivi.
6- Elimina l’odore di carburante dalle mani
Quando maneggiamo l’auto, potremmo finire con l’ odore del carburante sulle nostre mani. Se ti succede, metti del bicarbonato di sodio sulle mani e strofinale insieme per eliminare questo odore.
7- Purificare l’aria
Per rinfrescare l’aria nella tua auto, tutto ciò che devi fare è mettere il bicarbonato di sodio sui sedili di stoffa e sui tappeti. Quindi, metti dell’aceto bianco su un panno e strofina i sedili con questa soluzione.
8- Rimuovi l’odore di vomito
Il bicarbonato di sodio è un prodotto naturale che può sostituire un infallibile deodorante per auto. Questa finissima polvere bianca è stata utilizzata fin dall’antichità per eliminare i cattivi odori. Se un passeggero malato entra nel tuo veicolo e finisce per vomitare sul sedile, puoi eliminare quel cattivo odore con il bicarbonato di sodio. Devi solo pulire con un prodotto che usi abitualmente e aggiungere la pasta bianca per assorbire l’odore.
9- Estinguere un incendio
Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato anche per spegnere un incendio. Se sei abbastanza sfortunato da incontrare un incendio, sarai grato di trovare un barattolo di bicarbonato di sodio nella tua auto. Dalle prime fiamme, puoi gettare la pasta bianca sul fuoco. Questo prodotto rilascerà anidride carbonica che spegnerà l’incendio.
10- Effettuare la manutenzione dei tergicristalli
Per pulire i tergicristalli, inizia lavando il parabrezza con una miscela di 2 litri di acqua e una tazza di aceto bianco. Quindi lavare le spazzole del tergicristallo con un panno inumidito con la stessa soluzione.
11- Pulire il posacenere
Il posacenere dell’auto deve essere pulito regolarmente con il rischio di mantenere l’odore del tabacco freddo. Per fare questo, basta cospargere l’interno del posacenere con bicarbonato di sodio e strofinarlo con un pennello.