Press ESC to close

Quando gonfi le gomme, controlla questo dato: ti fa consumare meno carburante

Nei lunghi viaggi in auto, poche persone prestano attenzione alla pressione dei pneumatici. Sebbene questo dettaglio possa sembrare insignificante per alcuni, è importante da diversi punti di vista. E per una buona ragione, la sua sicurezza al volante e quella dei suoi cari. Inoltre, prestarvi attenzione significa evitare di consumare più carburante. Vi diciamo perché!

Va da sé che i pneumatici per auto dovrebbero beneficiare di una manutenzione regolare, perché dopotutto sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada. In effetti, pneumatici non adatti possono portare a spendere molto di più per il carburante e persino causare gravi incidenti. In queste circostanze, è necessario prendere in considerazione un elemento chiave  : la pressione.

Attenzione alla pressione delle gomme…

Pneumatico

logo pinterest

Pneumatico. Fonte: spm

È importante che i pneumatici siano ben mantenuti e sottoposti a controlli periodici. La prova, se sono soggetti ad usura eccessiva, possono costare di più sulle spese del gas. Diamo prima un’occhiata più da vicino al rapporto tra pneumatici e consumo di carburante prima di saperne di più sulla pressione ideale.

  • Pneumatici e consumo di carburante. Quale rapporto?

Affinché l’auto si muova facilmente su strada, gli pneumatici devono sostenerne tutto il peso. Sono quindi un fattore determinante in termini di resistenza al rotolamento. Questo fenomeno corrisponde all’attrito e all’attrito dei pneumatici a contatto con il suolo quando il veicolo è in movimento. Pertanto, maggiore è il livello di questo attrito, più il tuo veicolo deve assorbire energia per andare avanti. In altre parole, consuma più carburante. Tenendo conto di queste informazioni, è quindi più saggio scegliere  pneumatici  con una buona resistenza al rotolamento per risparmiare sui costi del gas. Si consiglia quindi di prestare attenzione e controllare regolarmente la pressione dei propri pneumatici per garantire una buona tenuta di strada.

Regola la pressione dei pneumatici

logo pinterest

Regola la pressione dei pneumatici. Fonte: spm

Quando guidi con pneumatici poco gonfiati, non solo il tuo veicolo non ha una buona manovrabilità, ma aumenta anche il consumo di carburante fino al 10%. In tali circostanze, essere un buon guidatore non farà davvero una grande differenza, perché se hai le ruote sgonfie o troppo sgonfie,  il consumo di carburante aumenterà comunque. Detto ciò, va inoltre precisato che, oltre a tale aumento, la cattiva pressione contribuisce anche ai disagi legati alla sicurezza. Ciò può, tra l’altro, comportare il rischio di scoppio o perdita di controllo. Infine, è necessario mantenere una corretta pressione dei pneumatici della tua auto, non solo per risparmiare denaro, ma anche per proteggere l’ambiente. Infatti, guidare con pneumatici correttamente gonfiati riduce le emissioni di CO2 di 1,6 milioni di tonnellate all’anno. Questo vantaggio è ancora più importante quando l’auto è carica di bagagli, come durante le vacanze o i fine settimana. Si consiglia quindi di aumentare la pressione dei pneumatici per compensare il peso extra.

Ovviamente è altrettanto importante sapere quando cambiare le gomme della tua auto.

Come guidare con una buona pressione dei pneumatici per consumare meno carburante?

Guida in auto su strada

logo pinterest

Guida in auto su strada. Fonte: spm

In termini assoluti, è meglio far controllare la pressione dei pneumatici della propria auto per non trovarsi in una situazione delicata o addirittura pericolosa, soprattutto se si parte per un lungo viaggio. Il tuo viaggio andrà liscio e risparmierai sulla benzina se i tuoi pneumatici sono in buone condizioni. Detto questo, per fare la scelta giusta degli pneumatici, bisogna tenere conto di alcuni criteri determinati dai produttori. Questi includono il rumore della strada, l’aderenza sul bagnato, il punteggio di frenata e il consumo di carburante. Inoltre, sul mercato puoi trovare pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, che aiutano a ridurre il consumo di carburante. Si noti che una bassa resistenza al rotolamento si verifica anche quando il pneumatico è stretto; un altro dettaglio che permette un grande risparmio di carburante.

  • Qual è la corretta pressione dei pneumatici?

Tenendo conto di queste informazioni, è importante conoscere i valori da rispettare per avere  una pressione dei pneumatici ideale . I valori, infatti, non devono superare  da 0,2 a 0,5 bar  sulla pressione consigliata dal produttore. Mantenendo la pressione a questi livelli eviti situazioni di usura delle gomme e consumi meno benzina. Di conseguenza, il tuo veicolo beneficerà anche di una maggiore durata.  Tuttavia, segnaliamo anche che se state per fare lunghi viaggi o la vostra auto è carica, è consigliabile effettuare una pressione di gonfiaggio “sotto carico” che corrisponde ad un sovragonfiaggio da 0,2 a 0,3 bar  Quindi, se anche dopo aver regolato i pneumatici alla pressione corretta, il consumo di carburante continua ad aumentare, si consiglia di far controllare immediatamente il veicolo. Il problema potrebbe risiedere nel filtro dell’aria, la cui ostruzione o intasamento può portare a malfunzionamenti del veicolo e consumi elevati.

In ogni caso è importante verificare la pressione ideale dei pneumatici per il proprio veicolo al fine di ottenere un notevole risparmio di carburante.

Copy