A seconda delle specie e delle varietà, la fioritura delle camelie è autunnale o primaverile. Questi arbusti crescono in terreni acidi e temono l’ambiente calcareo.
Durante la fioritura autunnale, le camelie sasanqua apprezzano un terreno non calcareo, profondo, ricco, ben drenato in inverno, ma che rimane fresco durante la stagione estiva. Il caldo estivo e autunnale stimola e prolunga la fioritura di questi arbusti decorativi. Per rendere la tua scelta un successo, acquistalo già fiorito. Sappiate che i fiori possono essere singoli o doppi, bianchi , rosa, rossi, a volte bicolore e spesso deliziosamente profumati.

Una camelia – Fonte: spm
Dove installare la tua camelia? Se possibile, piantalo sotto alberi decidui. Un’esposizione sul lato est sarà perfetta per lui. Con il suo fogliame lucido, la sua fioritura opulenta e decorativa, questo arbusto sempreverde rimane ideale nei climi miti.
SE IL MIO TERRENO È PESANTE, cosa devo fare?
Apri un foro due o tre volte più largo del contenitore e un po’ più profondo.
Allentare il fondo con attenzione. In terreno poco drenato posizionare uno strato di 5 cm di ciottoli non calcarei.
Se il terreno non è molto acido (pH tra 6 e 7), preparate un miscuglio composto da metà terra di erica, poi aggiungete un quarto di torba, più un quarto di terra da giardino.
Una volta effettuata l’annaffiatura di fine impianto e l’acqua si è ben infiltrata nel terreno, ricoprire la superficie sotto le corna con fiocchi di canapa, lino o terriccio .
accuratamente decomposto per isolare dal freddo tutte le radici superficiali.
Suggerimento : evitare di piantare questo arbusto durante il gelo o quando nevica. È invece preferibile scavare la buca qualche giorno prima dell’arrivo del freddo intenso, perché il gelo tende spesso ad allentare le pareti della fossa.

Attrezzi da giardinaggio – Fonte: spm
RIUSCIRE CON LA TUA CAMELIA NEL TERRENO
MATERIALE
Vanga, coltello, grande contenitore d’acqua, bacchette, annaffiatoio, terra di erica.
CONSIGLIO
Prevedi per la tua camelia una posizione piuttosto soleggiata, senza però essere troppo calda. Evitare l’esposizione alla luce solare diretta e correnti d’aria gelide.

Giardinaggio – Fonte: spm
PREPARA IL TERRENO
Il volume della buca di impianto deve essere almeno il doppio di quello della zolla. Il pH del terreno dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 6,5 per una camelia. Se il tuo terreno è neutro (pH di 7), aggiungi il terreno di erica a quello originale.
CONTROLLA LA PIANTA
Valuta l’umidità nella zolla. Se ti sembra asciutto, immergi il tuo contenitore in un grande contenitore d’acqua, fino alla scomparsa dell’ultima bolla d’aria. Lasciarlo scolare bene prima di rimuoverlo.
POSIZIONA L’ARBUSTO
Se il contenitore è troppo difficile da rimuovere, attaccato alle radici, ritaglialo. I peli abbondanti attorno alla zolla possono essere leggermente incisi per provocare la partenza di nuove radichette. Metti la tua camelia nel buco.

Camelia in piena terra – Fonte: spm
CREA UNA CIOTOLA
Per posizionare la parte superiore della zolla a livello del terreno, metti un bastoncino attraverso il foro. Trascina la terra tutt’intorno. Premi con il piede per evitare sacche d’aria dannose per il recupero. Disporre una bacinella attorno al piede della camelia in modo che trattenga l’acqua.
ORGANIZZARE L’ACQUA
Quindi riempi la ciotola con acqua anche se il terreno è bagnato. Due settimane dopo la semina, potrebbe essere necessario aggiungere altro terreno di erica a causa della compattazione. Predisporre un’altra bacinella per la successiva annaffiatura.